La percezione. Educhiamo i nostri figli a fare il loro corso della vita seguendo determinate griglie/binari riconosciuti, approvati dalla cultura/società.
Con i giovani, accontentarsi della vittoria?
L'allenatore che si accontenta della vittoria o di evitare la sconfitta.
Il talento e lo sviluppo delle motivazioni
Le motivazioni alla scoperta e allo sviluppo delle abilità sono le stesse per tutti.
La "carica" o la fiducia?
Nel colloquio prima della gara, è utile parlare tanto anche a livello individuale?
Il ruolo fisso
È giusto abituare un bambino a giocare in un ruolo fisso per abituarlo da subito al gioco dell’adulto?
Talento: sviluppo del carattere
L’abilità e la buona coordinazione motoria consentono al talento di prevalere sui coetanei nel gioco.
Interessarsi della mente: verso la preadolescenza
Verso gli undici, dodici anni, dalla comparsa e dall’affermazione del pensiero astratto.