Cosa intendiamo per movimento, (funzioni, struttura, modalità di realizzazione, condizioni e sviluppo), è possibile giungere attraverso lo studio della “Teoria del movimento”.

Lo sport permette di sperimentare sia benessere che performance, fa conoscere nuovi amici e ne fa rincontrare di vecchi; fa conoscere nuovi luoghi e nuove culture; fa apprezzare persone e luoghi. Lo sport fa mettere in gioco, fa fare esperienza, fa faticare, fa prendere treni e strade per tagliare traguardi, raggiungere mete e sogni ambiti, sfidanti anche se difficili.

Sto approfondendo argomenti che hanno a che fare con la consapevolezza, la passione e motivazione, il mettersi in moto, il costruire mete e obiettivi, il realizzare sogni. Quello che raccontano tante persone è che lo sport rende felici, libera la mente da tensioni e problemi accumulati durante la giornata o nel corso di altre attività quotidiane meno piacevoli.

Lo sport è attraversato spesso da sospetti di favoritismi o anche solo di sudditanze psicologiche. È già successo, ma è tempo che anche lo sport non crei le occasioni perché il sospetto diventi un pretesto di violenza allo stadio di vittimismo e di delegittimazione degli avversari fuori.

Altri articoli...

Tehethon