Prefazione del libro “Calcio: formazione dell’atleta. Dai primi calci al professionista”, 1994. Sergio Vatta e Giovanni Trapattoni sono stati i primi allenatori con i quali ho parlato, e dai quali sono riuscito a farmi capire, del metodo di formazione e conduzione dei campioni dello sport.
Il gioco
Il piacere del gioco, ad ogni livello, è più utili del dovere, della fatica e del sacrificio. Grandi campioni hanno detto. “quando non mi divertirò più, smetterò”. E così hanno fatto.
Il genitore del campione in erba
Non apprezzare un giovane per ciò che è e ciò che può fare significa non stimarlo, che è una delle motivazioni più importanti dell’educazione.
Superga, 4 Maggio 1949
Fabio Ferrando interpreta un testo di Roberto Leoncini, Superga, 4 Maggio 1949
Manfredonia, città dello sport
Manfredonia sempre più città dello sport, con atleti del passato e del presente che si mettono in gioco, ognuno con i propri mezzi e le proprie possibilità, ognuno è una risorsa per l'altro e per il gruppo,
Lo sport pulito
Si parla spesso di “sport pulito”, e qualcuno si chiede che cosa voglia dire.
Riprendere il campionato
Quest’articolo è stato scritto a inizio Aprile per un settimanale cercando di dare un’impronta solamente razionale al quesito. Poiché sono troppe le posizioni che troppi portano avanti a proprio uso, sto mettendo insieme tante opinioni per scriverne un altro.