osteopatia

  • Il calcio di oggi, che non è quello di ieri e non sarà quello di domani, sembra si stia svegliando dal torpore che l’ha condizionato negli ultimi decenni…. Le società sportive si stanno organizzando con team di specialisti che collaborano per seguire gli atleti nel loro precorso di crescita. Per risollevare le sorti dei settori giovanili è importante uno screening svolto da figure che vanno dall’osteopata allo gnatologo, dal nutrizionista allo psicologo, dall’optometrista al fisioterapista, che lavorano in sinergia e a sostegno dello staff tecnico. Attraverso il lavoro di specialisti, si stanno ottenendo notevoli risultati nel miglioramento della performance dell’atleta nel rispetto della salute.

  • Uno dei principi cardine dell'Osteopatia è che la struttura e la funzione sono strettamente collegate e s’influenzano a vicenda. Molto spesso mi viene chiesto, dai miei pazienti, "ma cosa significa?" Poiché in Natura niente viene fatto per caso, possiamo riassumere il significato di quest’affermazione dicendo che se un osso, un’articolazione, un organo hanno quella forma è perché la tensione muscolare, le pressioni interne, il movimento in generale l'hanno portato, nel tempo, ad avere quella forma e questo fa in modo che, le varie funzioni, siano eseguite col minor dispendio energetico e la massima efficacia possibile! Se è vero, com’è vero, questo, allora bisogna prestare massima importanza a quello che succede a un bambino in età evolutiva.

Tehethon