Non vi è un metodo pronto e del tutto esaustivo per trasmettere le nostre esperienze, se non la nostra capacità di creare le condizioni più favorevoli per rendere i figli recettivi e disponibili verso qualsiasi conoscenza.
Vediamo prima quanto contano la qualità del messaggio e il modo di trasmetterlo. L'informazione ha addirittura un valore secondario rispetto ai modi con i quali è trasmessa e all'uso che se ne può fare, e deve avere alcuni caratteri che di solito diamo per impliciti o non decisivi. Innanzitutto, adeguiamolo alle capacità dei figli perché, con messaggi troppo evoluti nella forma, nei contenuti o nel linguaggio, ci rendiamo incomprensibili, e quindi scoraggianti, mentre, con altri semplicistici o banali, non riusciamo a creare interesse o a offrire il necessario stimolo.
Non creiamo situazioni emotive che scoraggiano. Per esempio, non lasciamo intuire un giudizio negativo, disistima o un apprezzamento non motivato, altrimenti imponiamo risposte obbligate. In un caso, li forziamo a scegliere solo i comportamenti che ritengono utili per conquistare la nostra considerazione. Nell'altro, a cercare di offrirci solo conferme prive di rischio per non rompere l'incantesimo di una condizione che non sanno padroneggiare e, in ogni caso, a preferire la corretta esecuzione in campi già collaudati a tutto svantaggio dell'espressione creativa. Infine, rendiamo i messaggi coerenti con le loro motivazioni e con i loro gusti e desideri, in modo che rappresentino uno stimolo sufficiente per imparare.
E se, nonostante queste attenzioni, i figli non imparano, scopriamo perché e interessiamoli, poiché, se l'informazione è priva d’interesse o impone rinunce di cui non capiscono l'utilità, il desiderio di conoscere o la disponibilità ad accettare i disagi dell'educazione non sono sufficienti. Diamo al messaggio caratteri che lo rendano di per sé interessante, insegniamo come usarlo per un confronto costruttivo e coinvolgiamoli, in modo che possano cooperare. E se vogliamo andare più in là, rendiamo chiari e condivisi gli obiettivi cui vogliamo arrivare, giacché l'impulso a trovare soluzioni e ad agire non può prescindere dalla prospettiva di un preciso scopo.
Certo, anche i contenuti sono importanti. Se vogliamo favorire l'autonomia psicologica e intellettiva dei figli, non regaliamo solo dati precisi e non pretendiamo soluzioni indiscutibili. Facciamo, invece, in modo che ne conoscano le premesse e gli usi che ne possono fare, e li impieghino per arrivare alle loro soluzioni. Non limitiamoci, quindi, a offrire dei dati certi, ma lasciamo che facciano anche la loro parte nell'acquisirli, e magari anche nel cambiarli, poiché la richiesta di chiarimenti, le proposte o anche le critiche sono i migliori segnali di partecipazione alla situazione educativa.
Permettiamo, quindi, ai figli di verificare ciò che trasmettiamo e di criticare, sperimentare e modificare qualsiasi informazione, perché le conoscenze diventano patrimonio personale solo se sono loro stessi a "costruirle". Ciò non significa negare i contributi della nostra esperienza, ma fornirli in modo che i figli possano percorrere tutti i procedimenti che portano alla loro formazione. E neppure significa aspettare che trovino da soli, e casualmente, tutte le risposte e le soluzioni. Se siamo attenti, infatti, le loro iniziative e le loro risposte ci permettono di scoprire quali conoscenze mancano, quali sono le difficoltà e se sanno usare le precedenti esperienze, e di attuare gli interventi più utili per uno stimolo o una correzione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Forse vuoi leggerne altri... Ecco alcuni articoli che hanno un argomento simile: